Categoria: Rivista Online - Edizione Novembre 2015			            
          
		
	
	Ieri giovedì 5 novembre, al Consolato Generale d´Italia di Rio de Janeiro una perfetta atmosfera pervasa da spontanea allegria; una serata speciale per rendere omaggio a BERNARD RAIJZMAN che ha ricevuto la prestigiosa onoreficenza del Cavalierato della Stella d´Italia concessagli dal Presidente della Repubblica Italiana, per mano del Console Generale d´Italia a Rio de Janeiro Dott. Riccardo Battisti.
	Tale onoreficenza fu proposta dal C.G. Mario Panaro, predecessore dell´attuale Console Generale, su indicazione del Delegato del Coni in Brasile, Alfredo Apicella.
	Cocktail di benvenuto nel panoramicissimo Terrazzo Italia del Consolato Generale; "bionde bollicine" di spumante DOC, canapés e altre delicatezze hanno preceduto la cerimonia di premiazione, a seguito della quale si è passati nel salone per la raffinata cena. 
	Oltre alla simpaticissima famiglia di Bernard erano presenti i suoi piú cari amici, colleghi sportivi e illustri personaggi.
	A rendere omaggio a Raijzman erano ancora prensenti il Vice Segretario Generale del CONI e Capo della Preparazione Olimpica, Carlo Mornati, Anna Riccardi e una delegazione di direttori tecnici delle varie federazioni Italiane impegnati a studiare qui a Rio de Janeiro le strategie piú opportune per le Olimpiadi e vagliare tutte le peculiarità della trasferta dei nostri atleti, cercando le migliori condizioni per l´Italia nell´impegno dei prossimi Giochi del 2016.
	A Bernard Raijzman i nostri complimenti e al C.G. Battisti unitamente al Delegato Coni Apicella il nostro ringraziamento per la meravigliosa serata offertaci.
	Ordine della Stella d’Italia
	L'Ordine della Stella d'Italia è stato istituito con Legge 3 febbraio 2011 n.13 (G.U. n.49 del 1.03.2011) che ha aggiornato denominazione, finalità e classi della Stella della Solidarietà Italiana.
	L'onorificenza è concessa dal Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro degli Affari Esteri, sentito il Consiglio dell'Ordine. Presieduto dal Ministro degli Affari Esteri, il Consiglio è composto da altri quattro membri, uno dei quali è di diritto il Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica. Con le modifiche introdotte dalla nuova legge si vogliono ricompensare quanti abbiano acquisito particolari benemerenze nella promozione dei rapporti di amicizia e di collaborazione tra l'Italia e gli altri Paesi e nella promozione dei legami con l'Italia.
	Seguono foto dell´evento
















INDICE
Edizioni 2016
-  		Rivista Online - Edizione - Gennaio 2016
-  		Rivista Online - Edizione - Febbraio 2016
-  		Rivista Online - Edizione - Marzo 2016
-  		Rivista Online - Edizione - Aprile 2016
-  		Rivista Online - Edizione - Maggio 2016
-  		Rivista Online - Edizione - Giugno 2016
-  		Rivista Online - Edizione - Luglio 2016
-  		Rivista Online - Edizione - Agosto 2016
-  		Rivista Online - Edizione Settembre 2016
-  		Rivista Onlline - Edizione Ottobre 2016
-  		Rivista Online - Edizione - Novembre 2016
-  		Rivista Online - Edizione - Dicembre 2016
 
			 Edizione 41
     Edizione 41 Edizione 40
     Edizione 40 Edizione 39
     Edizione 39 Edizione 38
     Edizione 38 Edizione 37
     Edizione 37 Edizione 36
     Edizione 36 Edizione 35
     Edizione 35 Edizione 34
     Edizione 34 Edizione 33
     Edizione 33 Edizione 32
     Edizione 32 Edizione 31
     Edizione 31 Edizione 30
     Edizione 30 Edizione 29
     Edizione 29 Edizione 28
     Edizione 28 Edizione 27
     Edizione 27 Edizione 26
     Edizione 26 Edizione 25
     Edizione 25 Edizione 24
     Edizione 24 Edizione 23
     Edizione 23 Edizione 22
     Edizione 22