Categoria: Rivista Online - Edizione - Agosto 2015

Roma, 23 luglio 2015 – I servizi di sicurezza nazionale sono stati considerati per decenni devianti e collusi, ciò ha imposto una credenza popolare fuorviante dalla realtà e ha creato distanza tra l’opinione pubblica e le strutture di Intelligence. Ed è dedicato proprio ai servizi di sicurezza il volume “Intelligence e Sistema di Informazione nella Repubblica Italiana – storia, cultura, evoluzione e paradigmi”. Composto da 620 pagine ed editato da Aracne Editrice, il volume vuole ripercorrere centinaia di anni di storia, di fatti, documenti e personaggi, al fine di proporre un discutere forse inusuale su questi temi, ma privo di ipotesi, fantasie e supposizioni.
«Il testo, ricco di nomi, figure, tabelle e note, si propone di incoraggiare e diffondere la cultura sulla sicurezza nazionale e soprattutto sui c.d. Servizi Segreti, nonché proporre con comparazioni e studi la possibilità elementare di inserire l’Intelligence nella ricerca scientifica con metodi, paradigmi e nuove strategie per la raccolta delle informazioni» – afferma l’autore, Glicerio Taurisano.
Storia, Filosofia e Scienza, dunque, per raccontare il Sistema di Informazione e argomentare scientificamente dell’Intelligence, un quadro completo, semplice e di facile lettura per conoscere un ambiente ancora oggi sconosciuto e travisato, nonostante cresca la fiducia verso i Servizi segreti.
«L’innovazione e la riorganizzazione che ha interessato in quest’epoca il Sistema di Informazione ha contribuito in maniera efficace a far crescere positivamente la fiducia degli italiani verso questa Istituzione – sottolinea l’Autore – grazie anche alle iniziative culturali intraprese dal DIS, tramite la Scuola di Formazione, con le università e i giovani, tuttavia è riscontrabile ancora una forte avversità storica e qualche volta anche attuale da parte dei cittadini, studiosi, politici e alcune istituzioni, nei riguardi dell’Intelligence; ecco perché – precisa Taurisano – un percorso culturale completo lo si può proporre attraverso un contenitore dialogico sulla storia dello spionaggio, delle strutture, degli uomini, dei fatti e dei documenti, di cosa la letteratura ha offerto ed offre su questo tema e così via, fino a raggiungere la profondità dell’Intelligence, la sua nascita, il suo significato, le sue strategie e le sue manifestazioni scientifiche, che oggigiorno crescono sempre più, oltre ad essere fondamentali per il futuro.
Il volume, ordinato in sei capitoli, offre al lettore una fluidità di lettura e un senso di rispetto verso chi ha proposto negli anni passati sintesi storiche contrarie a ciò che l’autore sostiene e lo fa con discernimento istituzionale, ma soprattutto cercando di creare interesse in tutte le categorie intellettuali e tutte le forme ideologiche contemporanee.
«Ecco perché ho utilizzato i tre pilastri intrinseci e fondamentali alla conoscenza, la storia, la filosofia e la scienza – commenta l’Autore – proprio per generare quel favoloso rapporto che può nascere tra il lettore, l’autore e lo scopo del libro».

INDICE
Edizioni 2016
-
Rivista Online - Edizione - Gennaio 2016
-
Rivista Online - Edizione - Febbraio 2016
-
Rivista Online - Edizione - Marzo 2016
-
Rivista Online - Edizione - Aprile 2016
-
Rivista Online - Edizione - Maggio 2016
-
Rivista Online - Edizione - Giugno 2016
-
Rivista Online - Edizione - Luglio 2016
-
Rivista Online - Edizione - Agosto 2016
-
Rivista Online - Edizione Settembre 2016
-
Rivista Onlline - Edizione Ottobre 2016
-
Rivista Online - Edizione - Novembre 2016
-
Rivista Online - Edizione - Dicembre 2016
Edizione 41
Edizione 40
Edizione 39
Edizione 38
Edizione 37
Edizione 36
Edizione 35
Edizione 34
Edizione 33
Edizione 32
Edizione 31
Edizione 30
Edizione 29
Edizione 28
Edizione 27
Edizione 26
Edizione 25
Edizione 24
Edizione 23
Edizione 22