Categoria: Rivista Online - Edizione - Marzo 2016

 Oggi 7 marzo, alla vigilia della festa della donna, ricorre il 70simo anniversario dello scellerato  massacro alle sorelle Carolina e Luisa Porro accaduto ad Andria nel 1946. Una vicenda triste e violenta che ancor oggi inquieta le coscienze. La storia accadde in un secondo dopoguerra lacerato da devastanti sconfitte politiche ed economiche e provocò dolorosi rimorsi in tutti gli ambienti della società civile del tempo. La stampa, che provava a muovere i primi passi in una società più libera e non soffocata dalla repressione fascista, dette all’episodio una risonanza nazionale che varcò il confine del nostro Paese. Molto si parlò – e per lungo tempo – delle gravi condizioni economiche in cui versavano i braccianti andriesi e, pur mettendo a fuoco una realtà inconfutabile che nessuno potrà mai mettere in discussione, dove la miseria da una parte e le rivendicazioni politiche dall’altra le facevano da padrone, molto poco, invece, si sono esaminate le personalità delle sfortunate sorelle Porro, e, di tutte quelle anime – furono trucidati anche tre Carabinieri: Pietro Turco, Carlo Romeo e Nicola Mombello  – che, in quella triste giornata, ma anche nei giorni precedenti, senza preclusione di sesso e di appartenenza sociale, hanno per un tragico destino subito lo straziante schiaffo della violenza e della morte. 
Senza togliere nulla alle numerose vittime di quella giornata ci piace ricordare, però, la sorte ingiusta che subirono le quattro sorelle Porro – per di più alla vigilia dell’8 marzo − le quali solo Stefania, quasi quarantenne, aveva lasciato il nubilato, mentre Luisa, Vincenzina e Carolina, non ebbero modo di maritarsi e, pertanto, non realizzarono quel sogno che ogni donna, in special modo in quel periodo storico, voleva raggiugere. Si impegnarono nei lavori domestici, nell’ago e nel cucito e, più che altro, nella preghiera.  Devote e pie, fu per loro naturale appoggiare gli ideali della Chiesa che, dopo il crollo del Fascismo, divennero un punto di riferimento per molti giovani e per molte donne, tanto che si iscrissero alle associazioni come l’Azione Cattolica e le ACLI per solidarizzare con la nascente Democrazia Cristiana.
Andria, per di più in quegli anni, ebbe la presenza della figura di monsignor Giuseppe Di Donna che, sempre in prima linea per aiutare i più indifesi, istituì nel 1943 «l’Opera dei Ritiri di Perseveranza», in cui si tenevano incontri mensili affidati alle prediche dei Padri Gesuiti; omelie molto seguite dai giovani e dalle donne andriesi. Ma dal giugno del 1945 si registrarono una recrudescenza di scontri a fuoco che aggravarono i rapporti tra la classe dei braccianti – la maggior parte iscritta alla lega o al partito comunista – e le istituzioni pubbliche, religiose e i proprietari terrieri. Nonostante i buoni propositi delle associazioni religiose, Andria divenne la roccaforte rossa d’Italia. Nel 1946, proprio nelle prime giornate di marzo, quando gli scontri divennero sempre più accesi, le tre sorelle Porro, ormai anziane e fiduciose della loro preghiera, rifiutarono di lasciare la loro dimora in piazza Municipio per seguire i loro parenti in luoghi più sicuri. Si sentivano, nonostante tutto, tranquille in quanto avevano elargito la somma di cinquecento mila lire ai Salesiani per acquistare un terreno e costruire un oratorio e, nel contempo, erano certe  che a donne vecchie e sole come loro nessuno avrebbe mai potuto far del male.
 
Ma il destino era segnato. Già dal 6 marzo alcuni individui si presentarono nel loro palazzo per rovistare i loro appartamenti e quello del loro inquilino Francesco Ciriello, direttore della Banca d’Andria, in cerca di armi e persone. Era il segnale che qualcuno aveva sparso infamanti dicerie nei loro riguardi. Il pomeriggio del giorno dopo, il fatidico 7 marzo, invece, si venne a sapere che l’onorevole Giuseppe Di Vittorio, segretario della confederazione generale del lavoro, doveva tenere un comizio proprio nei pressi della loro abitazione per invitare i contadini andriesi a tenere la calma. 
Luisa, Stefania, Carolina e Vincenzina, pur intimorite per l’ennesimo comizio,  visto l’evolversi della situazione incandescente di una buona parte dei braccianti andriesi e, più che altro, dell’oscura e  misteriosa visita dei cinquanta contestatori del pomeriggio precedente che cercavano armi che mai loro avrebbero potuto possedere, presero le due valigie che avevano preparato con i loro beni più cari  e scesero al piano terra per incominciare la recita del rosario assieme ai Ciriello, ai portinai e alla  loro domestica, nella guardiola del loro palazzo. 
Erano passate da qualche minuto le ore 20 quando, ad un tratto, un colpo d’arma da fuoco tuonò nelle tempie della folla che attendeva l’inizio del comizio di Di Vittorio  e della compagnia che pregava in portineria. Da quel momento al grido “hanno sparato dal palazzo delle sorelle Porro”, iniziò il macabro eccidio. Francesco Ciriello, Stefania e Vincenzina Porro, nonostante le violenze scamparono la morte, invece, per Luisa e Carolina non ci fu nulla da fare. Furono afferrate in via San Mauro e spinte attraverso l’androne del loro palazzo prima in piazza Municipio e poi trascinate per i capelli in via Bovio: “ammazzatele, ammazzatele che hanno le bombe nel petto” gridavano i rivoltosi con veemenza. Uno di loro con una gruccia le colpiva senza ritegno e pietà. Carolina fu uccisa da un esagitato con un colpo di baionetta allo stomaco e pestata a sangue, ripetutamente, sul viso dai tacchi delle scarpe di una donna e Luisa, invece, dopo aver “benedetto” il suo carnefice, mentre con la sua mano esile si liberava gli occhi dai capelli imbrattati di sangue, fu mandata a sbattere, con un violento spintone, tra ingiurie indicibili, contro lo spigolo della porta attigua all’armeria Giannotti.  I corpi delle due sorelle Porro giacquero nel fango per tutta la notte, osservati a vista dai cinici agitatori, impedendo qualsiasi soccorso. Al mattino dell’8 marzo girava voce che i due dilaniati corpi sarebbero stati trascinati per le vie della città. Intervenne, finalmente, la forza pubblica su sollecitazione del vescovo Di Donna e i cadaveri, finalmente, vennero prelevati e trasportati al cimitero, tra un fragoroso e inaspettato applauso liberatorio.
Alle ore 11, una piazza Municipio gremita da uomini e donne di tutte le età, ascoltava il provato onorevole Giuseppe Di Vittorio il quale, con toni fermi e chiari, prometteva che il lavoro molto presto sarebbe arrivato e che, in ogni caso, l’ordine pubblico doveva ritornare sovrano.
La scrittrice Ada Negretti – una donna che ben conosceva i tormenti dell’animo delle donne del Sud –, nel 1948, durante le fasi più tumultuose del processo, così ricordava le due sorelle Porro: «in chiesa venivano additate con reverenza e rispetto quando snocciolavano compostamente i rosari sul nero dei loro vestiti. È tutto lindo e accurato in queste donne. La rigida educazione ricevuta da genitori esemplari ha messo nelle figlie il senso preciso della signorilità senza, ostentazioni, della grazia senza chiasso, del contegno misurato ma senza rigidezza: mai un eccesso. E tanto rispetto dei simili, tanta comprensione per le loro pene, pei dolori, per le miserie, per gli affamati, pei derelitti».
 
 RICCARDO RICCARDI
www.corrierepl.it – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Fonte: Goffredo Palmerini