Categoria: Rivista Online - Edizione - Dicembre 2016

Siamo oramai sul traguardo d´arrivo, alle soglie del referendum e molta gente non ci capisce più di tanto. C´è chi ritiene che la campagna per il referendum costituzionale sia stata esauriente e chi, invece, è di parere completamente contrario.
In effetti, la campagna informativa sia in Italia che all´estero, noi scriviamo per l´appunto dal Brasile e ne sappiamo qualcosa di divulgazione del referendum da queste parti, è stata insufficiente. Non fosse stato per la buona volontà di qualche associazione no profit di divulgare in forma comprensibile le ragioni del “sì” e del “no” molti nostri concittadini residenti all´estero avrebbero solo capito che votando per il sì, si sarebbero verificati alcuni tagli in Parlamento e l´estinzione delle Province e di tutto il resto sarebbero rimasti completamente all´oscuro. Dal canto loro, i partiti politici cercando di speculare al massimo sulla situazione d´incertezza che si è venuta a creare hanno confuso ancora di più gli elettori paventando eventi apocalittici nel caso di vittoria dell´uno anzicchè dell´altro schieramento. In questo caso i politici fanno forse anche inconsapevolmente il gioco della grande finanza internazionale, che alle sorti del referendum non è affatto indifferente. Come nel 2011 l´incubo dello spread architettato dai signori del rating condizionò la politica italiana e purtroppo il nostro destino, oggi entra in scena un´altra grande minaccia; le banche in odore di fallimento. C´è chi avverte e non a torto che le varie campagne, da un pò di anni a questa parte, come quelle contro la corruzione, il malgoverno, l’evasione fiscale, il riciclaggio di denaro pulito o sporco che sia, la delinquenza internazionale, la pur controversa necessità di accoglienza dei migranti, ecc., sotto le sembianze innocenti della giustizia sociale e della solidarietà, servano a camuffare l´ inesorabile avanzata dell´oligarchia finanziaria internazionale verso il dominio dittatoriale planetario che sarà realizzato attraverso un esproprio globale, una volta operata l´eliminazione degli stati sovrani. In altre parole, l´insorgere di un nuovo ordine mondiale governato da un ristrettissimo gruppo elitario internazionale. Tale strategia, tra l’altro non è controllabile, perché pluriarticolata in tanti punti e passaggi difficili da individuare e combattere. Per dare un’idea, si potrebbe dire che non ha né capo né coda, anzi, tante teste che, se tagliate, ricrescono come all’Idra di Lerna, ma, ciò che è peggio è velenosa. A questo punto, stare in allerta è dir poco! Vorremmo tanto augurarci che il referendum, indipendentemente da chi vinca, non sia stato un ingranaggio del mostruoso meccanismo ideologico-propagandistico sul quale si starebbe realizzando il succitato disegno dell´esproprio globale, ma un nobile e sincero tentativo di rendere più vicine le istituzioni ai cittadini.
G.&G Arnò
INDICE
Edizioni 2016
-
Rivista Online - Edizione - Gennaio 2016
-
Rivista Online - Edizione - Febbraio 2016
-
Rivista Online - Edizione - Marzo 2016
-
Rivista Online - Edizione - Aprile 2016
-
Rivista Online - Edizione - Maggio 2016
-
Rivista Online - Edizione - Giugno 2016
-
Rivista Online - Edizione - Luglio 2016
-
Rivista Online - Edizione - Agosto 2016
-
Rivista Online - Edizione Settembre 2016
-
Rivista Onlline - Edizione Ottobre 2016
-
Rivista Online - Edizione - Novembre 2016
-
Rivista Online - Edizione - Dicembre 2016
Edizione 41
Edizione 40
Edizione 39
Edizione 38
Edizione 37
Edizione 36
Edizione 35
Edizione 34
Edizione 33
Edizione 32
Edizione 31
Edizione 30
Edizione 29
Edizione 28
Edizione 27
Edizione 26
Edizione 25
Edizione 24
Edizione 23
Edizione 22