Categoria: Rivista Online - Edizione - Aprile 2016

È per abbandono terapeutico che l´anima del Vecchio Continente sta morendo; non è la condizione patologica a farla morire. In sostanza si avvia alla fine per, potremmo dire, una forma di eutanasia passiva, tant´è che assistiamo incredibilmente di giorno in giorno alla sospensione di qualsiasi trattamento nell´intento di anticiparne la fine.
In altre parole, nulla fanno i governi europei per salvare l´Europa dal degrado morale e culturale, nulla fanno per tutelare l´incolumità dei propri cittadini, nulla fanno per restituire agli stessi dignità, prosperità e sicurezza in casa propria.
Appare chiaro che l´Occidente non sa o più propriamente non vuole uscire dal tunnel in cui si é infilato. Insistendo su una politica notoriamente sbagliata o meglio suicida e perseverando negli errori del passato, rimane sempre più intrappolato nelle sabbie mobili della destabilizzazione causata dalle masse di migranti che ci invadono selvaggiamente con conseguenze che non possiamo e non vogliamo tollerare.
Se la politica sbaglia e persiste nell´errore, noi non siamo tenuti a sopportarne le conseguenze. Gessetti e pianti per le vittime innocenti di Bruxelles, col dovuto rispetto, non bastano; abbiamo appena finito di solidarizzare con il lutto della Francia ed eccoci a compiangere gli attentati di Bruxelles pronti a ripudiare la prossima strage chissà dove e poi?
Seri correttivi politici si rendono necessari. Non si può continuare a far politica solo in funzione del profitto altrui (vedi Irak, Libia, Ukraina etc.) e in detrimento di qualsiasi altro valore. Le amicizie e le alleanze con le petromonarchie del Golfo, con la Turchia o con i governi che appoggiano il terrorismo vanno riviste. Esistono migliori opzioni sullo scacchiere mondiale, le condizioni geo-politiche sono integralmente cambiate da qualche anno a questa parte e perchè escludere la possibilità di collaborare magari con Mosca, alleato strategico indispensabile per debellare il terrorismo? È da tempo, ormai che i russi non mangiano più i bambini!
In quattro mesi Mosca ha ottenuto tanti successi sul campo siriano quanti l´Occidente coalizzato non se li era nemmeno sognati in quattro anni di interventi. Ha inoltre svelato altarini che dovevano rimanere... coperti e doppi giochi che mettono in serio disagio l´alleanza occidentale. Insomma, Putin, che continua a strizzare l´occhio alla scoordinata Europa non viene purtroppo ricambiato; egli è scomodo per la viziata politica occidentale e nostrana e a provarlo ancora una volta è il rifiuto alla recente proposta russa di far fronte comune contro il terrorismo. E noi, ricordiamo, subiamo le tristi conseguenze di questa assurda politica di sanzioni contro la Russia e di non collaborazione. Le sanzioni economiche introdotte nel 2014 dall'Unione europea nei confronti della Russia e le ritorsioni di Mosca sono costate al nostro made in Italy 3,6 miliardi di euro. L'export italiano verso la federazione russa, infatti, è passato dai 10,7 miliardi del 2013 ai 7,1 miliardi di euro del 2015 (-34 per cento). Senza dimenticare che, a conti fatti, l´amicizia di Putin ci gioverebbe economicamente e sicuramente non solo più che altre rivelatesi nel decorso degli anni a dir poco disastrose.
Dicevamo dell´eutanasia passiva e nel contempo involontaria. Sì, proprio di questo si tratta anche per quanto attiene agli attentati; tutti i terroristi erano segnalati e evidenziati nella blacklist delle polizie locali ma nulla si è fatto per bloccarli perchè non c'è stato scambio di informazioni. A rivelarlo è stato il Commissario Ue per gli Affari Interni, Dimitris Avramopoulos, che ha invitato gli Stati membri a fidarsi gli uni degli altri e di guardare all´Europol come ad uno strumento fondamentale per la lotta al terrorismo.
Più critico il presidente dell'esecutivo Ue Jean Claude Juncker, che ha lamentato: "La cooperazione tra i servizi segreti europei era stata decisa a fine 1999, dopo gli attentati nel 2001 negli Usa, lo abbiamo ribadito, ma questo non avviene per ragioni che mi sfuggono".
Ordunque, per come dicevamo, non c´è concordanza sul trattamento del male e nulla si fa per debellarlo. Così facendo, l´Intelligence va sotto scacco e di pari passo purtroppo avanza l´eutanasia di una oramai derelitta Europa.
Tutti questi errori di valutazione o di negligenza non sono casuali.
Purtroppo, nei palazzi dove si dovrebbero prendere importanti decisioni, regna l’anarchia e il disaccordo. A decidere dei nostri destini sono pochi "sorprendenti" burocrati che ancora insistono a volere la Turchia in Europa, nonostante altri lamentino il mancato rispetto dei diritti civili, la censura sulla stampa e gli arresti in massa dei dissidenti oltre che il genocidio dei Curdi. Probabilmente prevarranno coloro che desiderano tirare la Turchia in Europa, allungandole una mano, anzi è il caso di dirlo, allungandole ottomani.
Questo fa comodo ai nostri alleati americani ma non giova di certo a noi che ci dovremo sobbarcare l’onere del mantenimento di una nazione sempre affamata e mai sazia, basta ricordare i soldi richiesti continuamente, in forma ricattatoria, per riprendersi un clandestino irregolare e restituirci uno regolare.
Se, però, questa partita finisce 1-1 chi se ne avvantaggia è solo la Turkia e la perdente è sempre l’Europa.
Per concludere, la verità sta nel fatto che a Bruxelles non c’è una sola persona che sia capace di decisioni ferme e risolutive. Ogni nazione invia la sua Mogherini, veramente poca potenza di fuoco per combattere in quella informe massa ove spadroneggiano permanentemente volponi della finanza internazionale e politicanti improvvisati.
E l´onnipotente Angela Merkel? Quella fa la mugnaia: sa solo tirare l’acqua al suo mulino!
Infine, poveri noi!
G&G Arnò
INDICE
Edizioni 2016
-
Rivista Online - Edizione - Gennaio 2016
-
Rivista Online - Edizione - Febbraio 2016
-
Rivista Online - Edizione - Marzo 2016
-
Rivista Online - Edizione - Aprile 2016
-
Rivista Online - Edizione - Maggio 2016
-
Rivista Online - Edizione - Giugno 2016
-
Rivista Online - Edizione - Luglio 2016
-
Rivista Online - Edizione - Agosto 2016
-
Rivista Online - Edizione Settembre 2016
-
Rivista Onlline - Edizione Ottobre 2016
-
Rivista Online - Edizione - Novembre 2016
-
Rivista Online - Edizione - Dicembre 2016
Edizione 41
Edizione 40
Edizione 39
Edizione 38
Edizione 37
Edizione 36
Edizione 35
Edizione 34
Edizione 33
Edizione 32
Edizione 31
Edizione 30
Edizione 29
Edizione 28
Edizione 27
Edizione 26
Edizione 25
Edizione 24
Edizione 23
Edizione 22