Categoria: Rivista Online - Edizione Settembre 2016

Una bella signora, decisamente in gran forma e con un entusiasmo contagioso per andare, baldanzosa, incontro al futuro. Stiamo parlando dell’Alcisa, storica e prestigiosa marca bolognese che ha nella mortadella il fiore all’occhiello delle proprie produzioni, e che nel 2016 spegne settanta candeline.
L’Alcisa (Azienda Lavoratrice Carni Insaccate Salumi e Affini) nasce grazie all’intraprendenza di tre giovani di 26 anni - i gemelli Ivo e Gino Galletti e il loro amico Rino Brini – che decidono di avviare una società “per fare la mortadella buona”. Si è nel 1946, l’inizio del dopoguerra, in tutti c’è l’aspirazione a una alimentazione più sostanziosa e più completa, al ritorno ai cibi sani e gustosi che, come i salumi e gli insaccati di carne suina, sia durante sia dopo la guerra appartenevano più al mondo dei sogni e dei desideri che alla concreta realtà. Il laboratorio si trova nel retrobottega dell’antica Salumeria Reggiani, in via Rivareno a Bologna: lì i due fratelli e l’amico, recuperando un’antica ricetta, iniziano la lavorazione della mortadella cuocendola in una stufa a legna di quercia stagionata.
Facciamo un balzo in avanti. Dal 2011 Alcisa fa parte del gruppo Grandi Salumifici Italiani e oggi è leader nazionale nella produzione di mortadella. Sua è la famosa “Due Torri” – la regina delle mortadelle – che si distingue per l’alta qualità dei tagli utilizzati e per la sua particolare leggerezza. Alcisa conta oggi 2 stabilimenti produttivi: il principale, a Zola Predosa (BO), da sempre dedicato alla produzione di mortadella Alcisa; e un prosciuttificio a San Daniele, in Friuli.L’ingresso di Alcisa in Grandi Salumifici Italiani ha dato vita al primo player italiano nella produzione e vendita di mortadella tramite marchio di eccellenza per qualità e tradizione, rilevanti capacità produttive e stabilimenti dedicati nelle zone tipiche.
Con 1.800 dipendenti e un fatturato di oltre 640 milioni di euro, il gruppo Grandi Salumifici Italiani è presente con 14 stabilimenti produttivi in Italia, 1 in Cina, 1 filiale acquisti in Austria e 2 filiali commerciali in Francia e in Germania.
In occasione del suo settantesimo anniversario, Alcisa ha organizzato quest’anno un intenso programma di visite al suo stabilimento - gioiello di Zola Predosa: un percorso educativo affascinante, che consente di seguire – accompagnati dai tecnici dell’Azienda – il complesso itinerario che conduce alla produzione delle mortadelle conosciute e apprezzate in tutto il mondo.
Nel 2016 è stato sviluppato anche un nuovo logo, che sintetizza il passato e il presente di un’Azienda ritenuta ancora oggi il fiore all’occhiello della produzione del salume più antico del territorio petroniano.
Piero Valdiserra
INDICE
Edizioni 2016
-
Rivista Online - Edizione - Gennaio 2016
-
Rivista Online - Edizione - Febbraio 2016
-
Rivista Online - Edizione - Marzo 2016
-
Rivista Online - Edizione - Aprile 2016
-
Rivista Online - Edizione - Maggio 2016
-
Rivista Online - Edizione - Giugno 2016
-
Rivista Online - Edizione - Luglio 2016
-
Rivista Online - Edizione - Agosto 2016
-
Rivista Online - Edizione Settembre 2016
-
Rivista Onlline - Edizione Ottobre 2016
-
Rivista Online - Edizione - Novembre 2016
-
Rivista Online - Edizione - Dicembre 2016
Edizione 41
Edizione 40
Edizione 39
Edizione 38
Edizione 37
Edizione 36
Edizione 35
Edizione 34
Edizione 33
Edizione 32
Edizione 31
Edizione 30
Edizione 29
Edizione 28
Edizione 27
Edizione 26
Edizione 25
Edizione 24
Edizione 23
Edizione 22