Categoria: Rivista Online - Edizione - Novembre 2016			            
          
		
	
Nuove, straordinarie immagini aeree mostrano una comunità incontattata contemporanea nella foresta Amazzonica, dove si stima che vivano 100 persone.
Il villaggio si trova all’interno del territorio indigeno yanomami nel nord del Brasile, vicino al confine con il Venezuela. Circa 22.000 Yanomami vivono sul lato brasiliano del confine, e almeno tre gruppi di essi non hanno contatti con l’esterno. Sono estremamente vulnerabili alle violenze e alle malattie portate dall’esterno.
	
Quando la loro terra è protetta, le tribù incontattate possono prosperare. Tuttavia, quest’area è attualmente invasa da più di cinquemila cercatori d’oro illegali, che fanno temere seriamente per la sopravvivenza di uno dei popoli più vulnerabili del pianeta.
I popoli incontattati non sono arretrati o primitivi, né reliquie di un passato remoto. Sono nostri contemporanei e rappresentano una parte essenziale della diversità umana. Quando i loro diritti sono rispettati, continuano a prosperare.
Le loro conoscenze, sviluppate nel corso di migliaia di anni, sono insostituibili. Sono i migliori custodi dei loro ambienti. E le prove dimostrano che i territori indigeni costituiscono la migliore barriera alla deforestazione.
Survival è contraria a ogni tentativo di contatto promosso dall’esterno. Il contatto è sempre mortale, e decidere se e quando iniziarlo spetta solo a loro. Chi entra nei territori delle tribù incontattate nega loro ogni possibilità di scelta.
“Queste immagini straordinarie sono un’ulteriore prova dell’esistenza di altre tribù incontattate. Non sono selvaggi ma società complesse e contemporanee, i cui diritti devono essere rispettati" ha dichiarato Stephen Corry, Direttore generale di Survival International. “È evidente che sono perfettamente in grado di vivere serenamente senza il bisogno di nozioni esterne di ‘progresso’ e ‘sviluppo’. Se le loro terre non saranno protette, per tutti i popoli incontattati sarà la catastrofe. Stiamo facendo tutto il possibile per rendere le loro terre sicure, e dare loro la possibilità di determinare autonomamente il proprio futuro.”
Background
- Il “Parco Yanomami” fu creato nel 1992 dopo anni di campagne guidate da Davi Kopenawa Yanomami, Survival International e dalla Commissione Pro-Yanomami (CCPY).
- Prima della creazione della riserva gli Yanomami rischiavano di essere spazzati via dalle violenze di esterni e da malattie come l’influenza e il morbillo – portate nel loro territorio dai minatori d’oro illegali e altri invasori – verso cui avevano poche difese immunitarie. Il territorio ha dato agli Yanomami l’opportunità di determinare autonomamente il loro futuro, e oggi la tribù si è sostanzialmente ripresa dopo decenni di caos.
- Tuttavia, il dipartimento governativo agli affari indigeni del Brasile FUNAI, responsabile della protezione di territori come questo, rischia gravi tagli al budget. Si teme che sei dei dodici team dedicati alle tribù incontattate possano essere eliminati – incluso quello destinato alla protezione degli Yanomami.
- Fuggendo dagli esterni ed evitando i membri contattati della tribù, gli Yanomami incontattati hanno chiaramente espresso il loro desiderio di essere lasciati in pace.
- Queste fotografie mostrano un tipico yano, ovvero una grande casa comune yanomami in cui vivono numerose famiglie. Ognuna delle sezioni quadrate dello yano è la casa di una famiglia; qui appendono le amache, accendono fuochi e conservano le riserve di legna.
- Gli Yanomami hanno una conoscenza botanica enorme e usano circa 500 piante diverse per mangiare, curarsi e costruire le case. Si procurano il cibo in parte cacciando, raccogliendo prodotti e pescando, ma piante come la manioca e le banane sono coltivate in grandi orti creati nella foresta.
- Gli sciamani yanomami sono i leader spirituali delle comunità. Inalano un allucinogeno chiamato yakoana, che credono permetta loro di comunicare con il mondo degli spiriti.
	
Per ulteriori informazioni:
	Francesca Casella
	T (+39) 02 8900671
	E Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
	
	Oppure: 
	T (+44) (0) 207 6878720
	E Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
INDICE
Edizioni 2016
-  		Rivista Online - Edizione - Gennaio 2016
-  		Rivista Online - Edizione - Febbraio 2016
-  		Rivista Online - Edizione - Marzo 2016
-  		Rivista Online - Edizione - Aprile 2016
-  		Rivista Online - Edizione - Maggio 2016
-  		Rivista Online - Edizione - Giugno 2016
-  		Rivista Online - Edizione - Luglio 2016
-  		Rivista Online - Edizione - Agosto 2016
-  		Rivista Online - Edizione Settembre 2016
-  		Rivista Onlline - Edizione Ottobre 2016
-  		Rivista Online - Edizione - Novembre 2016
-  		Rivista Online - Edizione - Dicembre 2016
 
			


 Edizione 41
     Edizione 41 Edizione 40
     Edizione 40 Edizione 39
     Edizione 39 Edizione 38
     Edizione 38 Edizione 37
     Edizione 37 Edizione 36
     Edizione 36 Edizione 35
     Edizione 35 Edizione 34
     Edizione 34 Edizione 33
     Edizione 33 Edizione 32
     Edizione 32 Edizione 31
     Edizione 31 Edizione 30
     Edizione 30 Edizione 29
     Edizione 29 Edizione 28
     Edizione 28 Edizione 27
     Edizione 27 Edizione 26
     Edizione 26 Edizione 25
     Edizione 25 Edizione 24
     Edizione 24 Edizione 23
     Edizione 23 Edizione 22
     Edizione 22